
Cosa sono e come si usano i Display Braille
I display Braille rappresentano un’interfaccia tattile che permette a persone affette da disabilità visive, di leggere i caratteri che sono visualizzati a schermo.
Cosa sono i Display Braille?
I display Braille, come si intuisce dal nome, rappresentano un’interfaccia tattile che permette alle persone affette da disabilità visive, di leggere i caratteri che sono visualizzati a schermo.
I display Braille sono costituiti da barra Braille, ovvero una riga costituita da un certo numero di celle, in ciascuna delle quali si vengono a formare elettronicamente dei punti a rilievo corrispondenti ad una delle lettere presenti su una riga dello schermo. Quando l’utente ha terminato la lettura di quella riga facendo scorrere le dita su di essa, sulla barra appare la riga successiva.
Come funzionano?
Per poter funzionare i display Braille devono essere collegati al computer tramite porta usbo connessione bluetooth e necessitano di uno Screen Reader. Infatti, i display Braille non sono in grado di funzionare autonomamente in quanto sono dispositivi di output (per questo appunto detti display) che riproducono ciò che il sistema fornisce loro. Il sistema è costituito sostanzialmente da uno screen reader che si interfaccia tra utente e il sistema operativo con i suoi applicativi. Lo screen reader può essere già equipaggiato di una sintesi vocale senza che questa interferisca con il dispositivo tattile.I display Braille, infatti, possono lavorare in modo complementare ad un output tipo sintetizzatore vocale.
Come si distuingono?
I display Braille si differenziano tra loro, oltre che per le funzionalità, soprattutto per il numero di caratteri riproducibili. In commercio esistono barre 14, 20, 24, 32, 40, 64 o 80 caratteri; queste ultime, come ad esempio la Alva BC680, permettono di rappresentare l’intero contenuto di una riga dello schermo. Oltre ai caratteri sui display Braille sono presenti celle di stato e una serie di tasti funzione che consentono all’utilizzatore un maggior controllo ed una maggiore efficienza, nonché la disponibilità di un maggior numero di informazioni.Le celle di stato forniscono informazioni sulla posizione del cursore e la posizione del focus del display braille sullo schermo.
Tra i tasti funzione ricordiamo:
- Tasti di spostamento, detti anche tasti direzionali, che consentono di navigare tra il contenuto dello schermo;
- Tasti funzione (impostazioni e spostamenti speciali);
- Cursor routing, ovvero piccoli pulsanti posizionati sopra ogni cella braille che consentono di portare il cursore esattamente nel punto di quella cella.
I nostri prodotti:
Noi di MondoAusili.it commercializziamo numerose tipologie di display Braille, come ad esempio la ALVA 640 Comfort, progettata per offrire la massima flessibilità ed autonomia in ogni situazione, grazie alla possibilità di essere connessa, tramite bluetooth, a pc, ipad o smartphone. Oppure sono disponibili i display Braille della serie Focus (Focus 14 Blue e Focus 40 Blue), caratterizzate dalla possibilità di essere collegate a smartphone e table tramite bluetooth e dalla presenza di tastiera in stile Perkins a otto punti.
Dove trovare i display Braille?
Attraverso il nostro sito www.mondoausili.it è possibile acquistare una vasta gamma di display Braille, inoltre è possibile provare (previo appuntamento), gratuitamente, presso la nostra sede, i prodotti desiderati prima di procedere all’acquisto.
comments Commenti