Sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa

Sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa

I sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa permettono di semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone con difficoltà nell’utilizzo dei più comuni canali comunicativi.

I sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa permettono di semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone con difficoltà nell’utilizzo dei più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e scritto.

I comunicatori

comunicatori simbolici e alfabetici sono sistemi che, tramite l’uso di un codice grafico o alfabetico, permettono la comunicazione interpersonale tra persone affette da mutismo o con difficoltà nella comunicazione. Sono di norma dispositivi che permettono un numero predefinito di scelte, con la possibilità di associare a ciascuna di essa, un messaggio sonoro di durata variabile.

L’utilizzo dei comunicatori è di facile apprendimento, basta infatti selezionare, su di esso, la casella a cui è abbinato il messaggio che si intende comunicare per avviare la riproduzione. Esistono comunicatori monomessaggi (VOCAs) (Bigmack), contraddistinti dalla possibilità di registrare un unico messaggio e comunicatori che permettono di registrare un numero di messaggi elevati su più livelli (Big Step By Step).

Per la scelta del comunicatore più idoneo e la costruzione delle tabelle di comunicazione, che rappresentano quindi il "linguaggio" della persona, spesso è richiesta la presenza di un logopedista o di un esperto di comunicazione aumentativa.

Com’è fatto un Comunicatore.

Un generico comunicatore è costituito da un dispositivo elettronico che si presenta al disabile come un pannello su cui sono raffigurate figure, simboli e parole cui viene attribuito un significato comunicativo. La scelta delle opzioni proposte può avvenire tramite diversi sistemi di input personalizzabili (scansione, tasti ingranditi, sensori, etc.).

Tutti i Comunicatori sono portatili e permettono il facile utilizzo in mobilità essendo dotati di sistemi di trasporto e alimentazione che ne permettono l’utilizzo anche lontano da casa. In alcuni casi è anche prevista la possibilità di fissaggio/posizionamento in modo da favorirne l’uso anche da posizione seduta o sdraiata per pazienti in carrozzina o allettati.

Innovazioni tecnologiche

Con lo sviluppo di nuovi sistemi informatici, quali pc portatili, tablet e smartphone è andato diffondendosi un nuovo tipo di comunicatore, definito a “display dinamico”. Questo tipo di comunicatore è solitamente dotato di uno schermo, che integra la tecnologia touch screen e permette di selezionare il messaggio desiderato con un semplice tocco delle dita. I comunicatori a display dinamico permettono tramite app appositamente studiate, di ottenere contemporaneamente su un unico sistema, un comunicatore alfabetico e simbolico.

Fanno parte della famiglia dei comunicatori dinamici anche i Comunicatori a Scansione (CAT-s) (Acer Touch Screen con The Grid) utilizzabili tramite un solo movimento corporeo o attraverso un pulsante di comando e Comunicatori a controllo oculare (CAT-co) (MyGaze 2 Assistive) utilizzabili attraverso i soli movimenti degli occhi (sistema eye-tracker).

comments Commenti

Aggiungi un commento

Accedi per inserire un commento.

Registrati