Interfacce per sensori prestazioni elevate e massima adattabilità

Interfacce per sensori prestazioni elevate e massima adattabilità

Quando sentiamo parlare di interfaccia intendiamo un accessorio che si interpone fra il sensore di comando e l’apparecchiatura da controllare allo scopo di personalizzare le funzionalità del sensore stesso.

L’interfaccia definisce la funzione da controllare con il sensore e/o modifica il segnale elettrico generato dall’azionamento del sensore attraverso funzioni di temporizzazione, bistabilizzazione, filtri sul segnale di input e regolazioni in output.

Queste interfacce raccolgono i segnali dai sensori e dagli attuatori sul campo.

Sensori e interfacce sono in stretta correlazione considerato che alcune funzioni dei sensori sono vincolate all’azione delle interfacce che consentono di registrare e codificare il segnale traducendolo in un comando.

Ogni interfaccia permette di eseguire una svariata serie di comandi e di collegare uno o più sensori simultaneamente. Ad esempio la BJ USB Switch Interface8 permette di collegare fino ad 8 sensori e ricreare i seguenti comandi: Click destro, click sinistro, doppio click, trascinamento (Mouse), spazio, invio, tab, spazio e frecce direzionali (Tastiera), Tasti 1, 2,3, 4 e frecce direzionali (Tastiera) oppure quelli più semplici che eseguono comandi come spazio/invio tipo il Box per sensori 2USBoppure programmabile come il Woodpecker.

 

BJ USB Switch Interface 8 è un'interfaccia per sensori programmabile ad 8 ingressi. Il dispositivo si interfaccia rapidamente al computer e permette la connessione di otto sensori. E' possibile configurare l'adattatore assegnando ad ogni sensore funzioni predefinite sia per l'utilizzo del mouse che della tastiera. Il software di configurazione è compatibile con Windows.

 

L'Interfaccia X-keys 3 USB offre la possibilità di gestire da 1 a 3 sensori contemporaneamente (sensori non inclusi), innescando, in ognuno di essi, un'azione sul PC (per esempio, spazio, invio e click del mouse). Il software, fornito in download, gestisce tutte le funzioni della tastiera, quelle multimediali e del mouse. La connessione avviene tramite la porta USB.

 

blue2Blue2 Switch è un sensore compatibile con iPhone, iPad e iPod Touch tramite tecnlogia Bluetooth. Basta sincronizzare il Blue2 con il vostro dispositivo preferito Apple e attivare la modalità di scansione a sensore dell'applicazione, per iniziare a utilizzare l'applicazione a mani libere. Blue2 Switch supporta l'accesso sia singolo che doppio switch tramite l'accesso diretto oppure tramite i due interruttori collegabili alle due prese di connessione per sensori esterni, per soddisfare le vostre esigenze individuali. E' anche un ottimo prodotto per l'accesso al computer, infatti Blue2 viene fornito anche con un dongle Bluetooth USB.

 

simply-works-per-i-pad.jpgSimply Works è un'interfaccia per sensori utile per iPad (e iPhone) che consente il collegamento di ausili come Optimax Joystick, Didakeys o sensori come Helpiswitch wireless. Questo prodotto comunica con i dispositivi Apple attraverso il protocollo Bluetooth e non occorre nessuna procedura di installazione. Si può gestire a scansione con due sensori anche l'i-book, l'applicativo di gestione dei libri digitali del mondo Apple. Le batterie ricaricabili al litio si alimentano attraverso cavo per ingresso USB.

 

Click4all consente di accedere a computer, tablet e smartphone costruendo il proprio ausilio personalizzato. Con gli accessori del kit, è possibile costruire pulsanti touch, interfacce wearable o a pressione, scegliendo il materiale, le dimensioni e la posizione dei pulsanti. Il kit è pensato anche per la costruzione di attività inclusive per le persone disabili utilizzando oggetti multimediali riabilitativi, per stimolare le capacità cognitive, il movimento e la comunicazione, collegando le attività di riabilitazione al gioco. Click4all permette di costruire oggetti e strumenti multimediali “su misura” che possono essere facilmente integrati in programmi di riabilitazione attiva, con l’obiettivo di stimolare e rafforzare le capacità residue, enfatizzando l’importanza della motivazione della persona coinvolta. Le soluzioni sperimentate sono risultate funzionali alla stimolazione delle capacità cognitive e motorie, collegando le attività riabilitative a giochi, rinforzi sonori e visivi. I bambini con disabilità cognitive e motorie complesse spesso non sono in grado di utilizzare tastiere, mouse o schermi touch standard e devono avvalersi di ausili informatici specifici. Con click4all si possono facilmente costruire e sperimentare ausili creativi, “tastiere impossibili” e “pulsanti fai-da-te” realizzati grazie alla fantasia di docenti, educatori e compagni di scuola perché l’alunno con disabilità possa accedere al digitale e partecipare più attivamente alle attività didattiche. click4all.jpg

comments Commenti

Aggiungi un commento

Accedi per inserire un commento.

Registrati