
Software didattici, DSA/BES, qual è la differenza?
Software didattici
Con il termine Software didattico si fa capo a tutte quelle applicazioni o programmi che consentono agli insegnanti di rendere l’apprendimento più semplice e allo stesso tempo più divertente.
Gli studenti hanno la possibilità di arricchire la propria conoscenza attraverso giochi interdidattici, immagini, video e giochi, spezzando, in questo modo, la monotonia delle classiche lezioni, che possono apparire noiose e in alcuni casi complesse. I software, inoltre, permettono di realizzare progetti interdisciplinari, facilitando ancor di più l’apprendimento. I progetti multidisciplinari permettono di unire più discipline, in modo da consentire uno studio più dinamico e prospettico.
La vasta gamma di prodotti comprende software come il “Dida-Labs” che offre vari esercizi tra italiano, matematica, esercizi di letto-scrittura ed è accessibile anche da smartphone e Tablet. Il nuovissimo “L’ABC delle mie emozioni” consente ai bambini dagli 8 ai 13 anni di imparare a gestire le proprie emozioni attraverso la REBT (Terapia Razionale Emotiva Comportamentale).
Contenuti per soggetti affetti da: DSA o ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder.)
In alcuni casi un software didattico non compensa a pieno le necessità di un soggetto affetto da un disturbo o da una disabilità.
In questi particolari casi, si propongono contenuti applicativi sviluppati per bambini o ragazzi che hanno necessità di un Bisogno Educativo Speciale (BES). I contenuti possono spaziare dai libri ai servizi digitali. Tutti i prodotti sono studiati per soddisfare i bisogni di persone che presentano Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia), consentono una migliore integrazione scolastica e uno studio delle discipline semplificato.
DSA/BES, qual è la differenza?
La differenza tra DSA e BES non è poi così complicata da non poter essere compresa. La sostanza è che quando si parla di DSA s’indica un disturbo neurologico o della psiche, invece, con l’acronimo BES, s’indica il bisogno, di un particolare individuo, di attenzione speciale nel ciclo del proprio percorso di studi.
ADHD E DSA
Quando si parla di ADHD o DSA, si intendono i disturbi del neuro-sviluppo, che rendono la vita quotidiana del soggetto che ne soffre più complicata, limitando le sue capacità di attenzione, di apprendimento e in alcuni casi, sociali.
Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD) è un disturbo neuro-evolutivo. In particolare gli individui manifestano difficoltà soprattutto di attenzione prolungata, concentrazione e capacità di portare a termine le attività; altri, invece, sono iperattivi e impulsivi; alcuni manifestano entrambi gli stati.
Esistono tre forme di ADHD:
• Inattenzione;
• Iperattività/impulsività;
• Una combinazione delle due forme.
E-DIGITAL BOX
Gli e-digital Box sono particolari software che offrono un accesso facilitato alle discipline scolastiche, facilitando l’apprendimento. Una vasta gamma di prodotti educativi (Inglese, Infanzia, Italiano, Matematica e Scienze, difficoltà di linguaggio, Storia e Geografia).
I pacchetti possono essere installati su più PC in base alle esigenze:
• Percorso singolo: 2 installazioni;
• Percorso scuola: 25 installazioni.
Alcuni dei prodotti in commercio forniscono una soluzione completa alle esigenze della persona, come il pacchetto “Autismo e disabilità”, il pacchetto “DSA” e il pacchetto “Metodo analogico di Bortolato”.
1) Il pacchetto “Autismo e disabilità” è stato progettato per permettere il potenziamento delle capacità ad un soggetto affetto da autismo. Contiene al suo interno diverse attività educative e di intrattenimento, proponendo una vasta scelta tra 5 software in versione Download: Autismo e competenze cognitivo-emotive, Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura 2, Capire le metafore e i modi di dire e tanto altro. Inoltre il software consente di effettuare dei test specifici, permettendo di verificare le conoscenze degli alunni.
2) Il pacchetto “DSA” è pensato per gli individui che soffrono di dislessia ortografica, discalculia e dislessia e comprende ben cinque software, ideati per potenziare e migliorare le abilità di scrittura e di calcolo. Tra le attività sono presenti anche esercizi per migliorare la scrittura, attività di inserzione di lettere nelle parole, esercizi di letto-scrittura, esercizi di conteggio e di calcolo. I software comprendono dei test per verificare le potenzialità acquisite dallo studente.
3) Il pacchetto “Metodo analogico di Bortolato” è ideato per assistere gli allievi durante lo studio della matematica, del calcolo mentale e dei problemi aritmetici.
Il pacchetto si compone di 5 software, offrendo semplici e divertenti modi per apprendere al meglio l’aritmetica e i metodi di calcolo.
Il software “Apprendere con il metodo analogico e la LIM 2” consente di migliorare le abilità nelle operazioni aritmetiche di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione a una o a due cifre.
comments Commenti