
Strumenti musicali interattivi nella comunicazione aumentativa alternativa
L'apprendimento della musica è consigliato per lo sviluppo dell'intelligenza creativa dei bambini: per i più piccoli, imparare la musica è come imparare a parlare e per questo motivo è importante esporli alla maggior quantità di stimoli sonori possibile in modo che assimilino il linguaggio musicale fin da subito.
Tra i bambini e i suoni musicali esiste un legame incredibile e per testimoniare gli effetti totalmente positivi dello studio e dell'ascolto della musica sui più piccoli, sono stati raccolti una serie di studi scientifici che provano l'importanza dei suoni e delle note per i bambini con il ruolo dei genitori che assume un’estrema importanza considerato che per il bambino sentire la voce di mamma e papà che canta è importante, perché si rispecchia in questa attività ed è invogliato a ripeterla.
Studi condotti hanno rivelato che la musica migliora le abilità cognitive e non cognitive più del doppio rispetto ad attività sportive, teatro o danza. E, in generale, i bambini che studiano musica possiedono migliori capacità cognitive e sono più aperti, ambiziosi e responsabili.
Tra i numerosi effetti benefici dal punto di vista neurologico che la musica può offrire figurano: il miglioramento della capacità di lettura, del ragionamento matematico e spaziotemporale, aiuta a imparare più velocemente le lingue, stimola l'udito, rallenta l'invecchiamento, rafforza la corteccia motoria, aiuta a gestire l'ansia, migliora l'autostima e rende più creativi.
L’evoluzione tecnologica ha permesso di sviluppare modalità e dispositivi innovativi che consentono all’utente di utilizzare strumenti interattivi con funzionalità semplici e intuitive.
AACtivty
Il comunicatore AACtivity ha a disposizione 8 messaggi su 8 livelli di registrazione per un totale di 64 suoni preregistrati, utili per attività di stimolazione uditiva e musicale, con la possibilità di utilizzare 1 o 2 sensori acquistabili separatamente. Selezionando la funzione Freestyle Musica è possibile utilizzarlo come piano a singola ottava, invece selezionando la funzione Scansione Musica l'utente può suonare canzoni conosciute seguendo le luci.
Kodaly Kibo
Il Kodaly Kibo è fornito di una tastiera completamente in legno costituita da otto forme geometriche estraibili, facilmente riconoscibili, il cui design brevettato restituisce la risposta dinamica di uno strumento acustico polifonico e semplifica l’utilizzo delle più recenti tecnologie musicali in ambiti educativi e terapeutici. La stimolazione, data dal riconoscere ed attribuire ad una determinata forma una specifica nota, permette all'utente di sempli?care l’attività di lettura e di esecuzione del brano, ridimensionando il numero delle forme da predisporre a seconda delle esigenze. Il potente strumento educativo, pedagogico e culturale, quale è la musica, è molto utile anche nella riabilitazione e oggi grazie a Kibo tutti possono esprimersi liberamente.
Skoog
Skoog è un cubo tattile che permette di esprimere la propria creatività ai bambini con disabilità. Anche chi non riesce a suonare con gli strumenti tradizionali ora può far parte di una piccola orchestra o di un gruppo, divertendosi a creare musica. Skoog ha comandi a sensibilità regolabile e si integra facilmente con la musica diventa alla portata di tutti. Adatto a bambini con difficoltà di apprendimento moderate (MLD) o specifiche (SLD), disabilità profonde e multiple (PMD), disturbi generalizzati dello sviluppo, malattie genetiche, disabilità sensoriali, autismo. Skoog e iPad ampliano gli orizzonti della musicoterapia: usandoli insieme, i bambini con paralisi cerebrale, autismo, sindrome di Down e altri ritardi dello sviluppo potranno creare e controllare la musica in modo espressivo. Skoog prevede un approccio tattile e sensoriale, contribuendo notevolmente allo sviluppo di nuove abilità e promuovendo l’interazione fisica con la tecnologia. Per esempio, l’immediato input sensoriale di Skoog può stimolare i ragazzi con autismo a esplorare le funzioni di iPad. Con Skoog e GarageBand su iPad, i ragazzi possono comporre musica e suonare senza bisogno di tastiere, chitarra o altri strumenti tradizionali. Per interagire con Skoog possono dargli un colpetto, stringerlo o premerlo: queste stimolazioni e i feedback acustici fanno suonare gli strumenti sull’iPad. In più, l’app Skoog rileva automaticamente le note, perciò tutti possono fare una jam session con i loro brani preferiti nella libreria di iTunes usando i suoni strumentali di GarageBand e di altre app MIDI. Skoog è leggero e portatile, quindi facile da configurare e usare.
comments Commenti