
Tecnologie Assistive per la SMA
Per distrofia muscolare intendiamo alcune malattie ereditarie che implicano una progressiva degenerazione ed un indebolimento dei muscoli volontari.
Tecnologie Assistive per la SMA
Per distrofia muscolare intendiamo alcune malattie ereditarie che implicano una progressiva degenerazione ed un indebolimento dei muscoli volontari.
Tra queste, l'Atrofia Muscolare Spinale (SMA)è una patologia neuromuscolare caratterizzata dalla progressiva morte dei motoneuroni, le cellule nervose del midollo spinale che impartiscono i comandi di movimento ai muscoli. Tale malattia si manifesta alla nascita o nei primi anni di vita.
Con il progressivo avanzamento della malattia, a causa della perdita progressiva di controllo sui muscoli volontari, si perdono le basilari capacità comunicative, a partire da quella verbale. Però, ad oggi, la tecnologia, grazie agli ausili informatici, riesce a garantire un certo standard comunicativo alle persone affette da questa malattia.
Esistono, quindi, particolari dispositivi per la cosiddetta Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA o AAC), chiamati “Comunicatori” che permettono al disabile di interagire con gli altri e l’ambiente circostante. Un esempio è dato dall’AllinOne Touch 22”, un computer touch-screen che attraverso l’uso di software specifici, tipo The Grid 2, Clicker 6 oppure Grid 3, permette la comunicazione dinamica e simbolica attraverso un sistema che associa immagini a concetti basilari per la comunicazione (bisogni, azioni, colori, impressioni, sentimenti, ecc.).
Nei casi in cui la malattia permette pochi movimenti, si associano a questo comunicatore dinamico dei particolari joystick o puntatori, del tipo Bjoy Stick A oppure BJOY Ring Mouse (che trasforma il joystick della tua carrozzina nel tuo mouse!), caratterizzati da estrema precisione e affidabilità nei movimenti e dotati di forza di scatto molto bassa.
In alternativa, si può associare un’interfaccia per sensori, del tipo Hitch interfacca per sensori oppure Swifty, che permette di collegare e utilizzare sensori per il controllo di software per la gestione dei comandi semplici di input.
La scelta dei Sensori e delle opportune Interfacce va attentamente valutata, per far si che esse permettano al paziente di svolgere le funzioni per le quali è richiesto il dispositivo, nel modo più semplice e comodo possibile.
Presso MondoAusili è possibile effettuare una valutazione gratuita e una prova degli ausili per disabili. Per info e prenotazioni è possibile compilare l’apposito modulo su www.mondoausili.it alla sezione “Contattaci” oppure telefonicamente al 081946587
comments Commenti